Riepilogo
Anche tu puoi dotare facilmente i tuoi dipendenti di Fleet
Concentrati sulla tua crescita scegliendo la nostra soluzione chiavi in mano.
Da Capex a Opex: perché e come fare la transizione?
Capex e Opex: Definizioni
Capex: Definizione
Capex, ovvero Capital Expenditures, si traduce come spese in conto capitale. Si tratta di spese che hanno lo scopo di migliorare i ricavi di un’attività sul lungo periodo: nuove macchine, veicoli, edifici, arredi, attrezzature informatiche, ecc. Generalmente sono spese importanti per l’azienda e rischiano di appesantire la liquidità, in attesa che i risultati si manifestino.
Opex: Definizione
Opex, invece, sta per Operational Expenditures, ovvero spese operative o correnti. Sono tutte quelle spese immediate, legate al funzionamento quotidiano dell’azienda. Tra queste distinguiamo Opex controllabili — come il personale, le materie prime, i fornitori esterni, gli strumenti — su cui il management può agire, e Opex non controllabili, cioè i costi su cui invece non si può intervenire direttamente.
Comprendendo bene questi concetti, possiamo passare al cuore dell’articolo: perché passare da Capex a Opex?
Perché passare da Capex a Opex?
Come detto nell’introduzione, un’azienda deve mantenersi resiliente e duratura, qualunque sia il suo modello di business. Che si tratti del primo anno di una startup o del decimo di una scale up, l’obiettivo rimane sempre lo stesso.
Per raggiungere questo equilibrio, può essere interessante analizzare la distribuzione dei Capex e degli Opex nella tua azienda. Se certi costi non possono essere trasformati, vedrai comunque che alcuni aggiustamenti potrebbero aiutarti ad andare avanti con più tranquillità ed efficienza.
Preservare la liquidità
Le spese in conto capitale sono spesso elevate e non portano sempre benefici immediati già dal primo anno. Questo si traduce in una pressione sulla liquidità aziendale. Prendiamo ad esempio una flotta di 20 veicoli: conviene davvero all’azienda sborsare una grande cifra in una volta sola, oppure è meglio scegliere un contratto di leasing per la flotta stessa? Possedere così tanti veicoli comporta dei rischi finanziari: dalla manutenzione al valore residuo alla rivendita, alle varie garanzie. Scegliere di pagare la flotta con rate mensili permette di limitare questi rischi, affidandoli a terzi specializzati.
Limitare i costi di opportunità e ottenere maggiore flessibilità
Durante la fase di avvio di un’azienda, l’acquisto di arredi o strumenti informatici, ad esempio, può creare subito un buco nella liquidità, che spesso non è illimitata. Spalmare questi costi come spese operative permette di mantenere un margine di manovra per cogliere opportunità che altrimenti sarebbero precluse dalla mancanza di fondi. In altre parole, trasformare questi Capex in Opex può accelerare la crescita e favorire una partenza migliore.
Nei casi in cui l’azienda subisca cambiamenti a causa di condizioni di mercato o di una ristrutturazione — come spesso succede nelle startup — le soluzioni di leasing o noleggio permettono una flessibilità che non si ha possedendo direttamente il bene. In tal caso, infatti, bisogna occuparsi del valore residuo, della vendita, delle tempistiche, ecc.
Migliore prevedibilità
Sembra ovvio, ma è fondamentale ricordarlo: avere una visione chiara delle spese e delle entrate rende la gestione aziendale quotidiana molto più semplice. Trasformare i Capex in Opex permette una maggiore prevedibilità dei costi e del capitale residuo.
Aggiornamento costante delle attrezzature
Nel settore automotive come in quello dell’IT e degli arredi da ufficio (come offre Fleet, ad esempio), quasi tutte le soluzioni di leasing prevedono la restituzione dell’attrezzatura o del veicolo dopo un certo periodo, per poterli sostituire con modelli più recenti. Nessuna paura per l’impatto ambientale: i dispositivi restituiti vengono rivenduti o reimmessi nel mercato dell’usato o del ricondizionato.
Poter lavorare sempre con attrezzature aggiornate è un vantaggio su più fronti, a partire dall’immagine percepita dai clienti. Incide anche sulla motivazione dei collaboratori, che si sentono maggiormente considerati. Incentivare il proprio team è cruciale per la crescita e la stabilità del business: in un contesto in cui employer branding e benessere lavorativo sono centrali, questa transizione da Capex a Opex potrebbe essere una mossa vincente.
Come trasformare alcuni Capex in Opex?
L’interesse è chiaro. Ma concretamente, come trasformare queste spese? La risposta principale è: senza fretta. Pur essendo vantaggiosa, va valutata con attenzione in base alla situazione aziendale.
Quali sono gli asset da dismettere? Che impatto avranno sulla liquidità? Quali sono i tempi previsti per l’operazione? Come gestire l’eventuale rivendita? Quali costi possono essere trasformati in spese operative? Questa soluzione si adatta al nostro modo di lavorare?
Una volta presa la decisione, occorre confrontare attentamente le offerte per trovare il contratto migliore. Ricorda: il costo mensile di un leasing non va considerato solo come spesa per il “prestito” di un bene, ma come un vero e proprio servizio. Quindi valuta anche garanzie, possibilità di restituzione, flessibilità, e altri criteri rilevanti.
La nostra esperienza dimostra che il leasing si adatta agli interessi finanziari della maggior parte dei modelli di business, quindi perché non anche alla tua azienda? Magari proprio con Fleet, per gli arredi d’ufficio e le attrezzature informatiche. Parliamone!