Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Startup e PMI: 5 buone pratiche da adottare in ufficio al rientro

Workspace

Ecco 5 buone pratiche da mettere in atto per un rientro più organizzato e responsabile, adatto al modello di lavoro flessibile

Sevan

Sevan Marian


COO

Il rientro è un momento chiave per rivedere la propria organizzazione e garantire un ritorno in ufficio nelle migliori condizioni.
Ecco 5 buone pratiche da adottare per un rientro più organizzato e più responsabile, adatto al modello di lavoro flessibile.

1. Onboarding: ottimizza la tua organizzazione

Il rientro coincide spesso con l’arrivo di nuovi collaboratori!
Per accogliere al meglio i nuovi assunti, presta attenzione a ogni fase dell’onboarding. L’integrazione inizia già prima dell’arrivo, a partire dalla firma del contratto:

Il pre-onboarding:

  • Renditi disponibile: resta in contatto con il nuovo assunto sin dalla firma della lettera d’impegno.
  • Prepara i documenti utili alla sua integrazione: organigramma, informazioni chiave sul funzionamento dell’azienda, orari di lavoro…
  • Prepara il materiale informatico e un welcome kit: puoi includere gadget e il badge di accesso.

L’onboarding:

  • Organizza una visita completa degli spazi: uffici, aree di coworking, sale riunioni, area relax, stampanti, macchinetta del caffè…
  • Fagli testare direttamente i vostri prodotti o servizi: prevedi un momento dedicato per familiarizzare con ciò che offre la tua azienda!

Il post-onboarding:

  • Pianifica check regolari con i nuovi assunti: ti aiuteranno ad assicurarti che l’integrazione stia andando bene.
  • Invia un questionario di soddisfazione: utile per raccogliere feedback e migliorare i prossimi processi di onboarding.

Per scoprire altri consigli e best practice per un onboarding di successo, scarica la nostra guida completa.


2. Smart working: assicurati un monitoraggio regolare

Che sia parziale o totale, lo smart working va seguito con attenzione:

  • Fornisci attrezzature performanti e adeguate a ogni collaboratore: fondamentali per garantire produttività e ridurre i problemi tecnici difficili da risolvere a distanza.
  • Usa strumenti adatti al lavoro ibrido per favorire l’asincronia: Notion per collaborare, Slack per le comunicazioni rapide o Google Meet per le videocall.

Scopri altri strumenti innovativi utilizzati da WeMaintain e Ignition Program per facilitare il lavoro ibrido.

  • Implementa una piattaforma di gestione dello smart working: utile per organizzare il flex-office e monitorare la distribuzione aggiornata dei collaboratori in smart working. Deskare consente di pianificare i giorni di lavoro da remoto, prenotare postazioni e misurare l’occupazione degli spazi di lavoro.

3. Eco-responsabilità: adotta nuove abitudini più green

Il rientro è l’occasione perfetta per riflettere sulle abitudini sostenibili (o meno) in ufficio.
Ecco alcune pratiche semplici per rendere il workspace più responsabile:

  • Passa a dispositivi ricondizionati: oltre al vantaggio economico, riducono l’impatto ambientale della flotta IT. 900.care ha risparmiato quasi due tonnellate di CO2 passando ai computer ricondizionati.
  • Dai una seconda vita alle apparecchiature IT: in Francia solo il 17% dei rifiuti elettronici viene riciclato e oltre 2 milioni di aziende conservano i computer obsoleti o li buttano. Fissa e comunica obiettivi di riduzione CO2 per motivare i collaboratori. Con Fleet, la gestione della seconda vita dei computer è inclusa nell’abbonamento (ricondizionamento, donazioni, riciclo).
  • Rinnova il parco IT in modo diverso: scegli dispositivi più recenti e meno energivori.

Leggi qui 5 consigli per passare al Green IT.


4. Attrezzature IT: fai il punto per gestire meglio la tua flotta

Il rientro è anche il momento giusto per verificare lo stato del parco IT: dispositivi, numero di attrezzature, assegnazioni di PC e telefoni. È fondamentale garantire strumenti performanti e adeguati al ruolo di ciascun dipendente.

Buone pratiche:

  • Chiedi feedback ai collaboratori: invia un questionario per capire se l’attrezzatura è adeguata e funzionante. Secondo uno studio Fleet e Harris Interactive, il 55% dei manager vorrebbe sostituire il proprio PC con uno più recente e performante.

Scopri il nostro simulatore