Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Computer o tablet: quale scegliere per lavorare?

IT

La scelta può rivelarsi complessa. È meglio dare priorità al comfort, all’adattabilità o alle prestazioni? In questo articolo mettiamo a confronto per te computer e tablet per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze

Sevan

Sevan Marian


COO

Anche tu puoi dotare facilmente i tuoi dipendenti di Fleet

Concentrati sulla tua crescita scegliendo la nostra soluzione chiavi in mano.

In un mondo professionale in cui i dipendenti utilizzano sia computer che tablet per le loro attività quotidiane, scegliere lo strumento giusto può avere un impatto significativo sulla produttività e sull’efficienza. Questa decisione dipende in gran parte dalle tue esigenze specifiche, dal tuo ambiente di lavoro e dalla natura delle tue attività. Mentre i computer sono da tempo la pietra angolare del lavoro d’ufficio grazie alla loro potenza e versatilità, i tablet hanno guadagnato popolarità per la loro portabilità e facilità d’uso. In questo contesto, identificare il dispositivo più adatto alle tue esigenze professionali diventa cruciale per ottimizzare le prestazioni e il comfort lavorativo.

Le basi: computer e tablet

Computer: Tradizionalmente riconosciuti per la loro potenza e versatilità, i computer – portatili o desktop – offrono un’ampia gamma di funzionalità grazie alla capacità di eseguire software complessi, a vaste opzioni di archiviazione e a una migliore connettività con diversi dispositivi. Inoltre, i computer dispongono di un’area di lavoro più ampia, con schermi da 13”, 15”, 16” o 24”.

Tablet: Famosi per la loro portabilità e interfaccia intuitiva, i tablet sono ideali per chi è spesso in movimento. Con un’interfaccia touchscreen e una lunga durata della batteria, si prestano perfettamente alla navigazione web, alle presentazioni e alla fruizione di contenuti multimediali.

Prestazioni: computer vs. tablet

Computer: Dotati di processori più potenti e di una maggiore capacità di memoria RAM, i computer sono progettati per gestire un’ampia gamma di attività complesse e impegnative. Ad esempio, un computer con processore Intel Core i7 o AMD Ryzen 7 e 16 GB di RAM può eseguire facilmente software di montaggio video, applicazioni CAD (progettazione assistita) e ambienti di sviluppo software senza compromettere velocità o reattività. Questa robustezza li rende la scelta preferita per professionisti come ingegneri, sviluppatori e graphic designer.

Inoltre, l’introduzione del chip M3 nei nuovi MacBook di Apple rappresenta un passo avanti significativo: questa tecnologia supera le prestazioni delle generazioni precedenti e ottimizza la gestione energetica. Gli utenti possono aspettarsi miglioramenti notevoli nell’elaborazione grafica e nell’efficienza delle attività più intensive, rendendo questi MacBook particolarmente interessanti per professionisti del video, dell’audio e del design.

Tablet: Pur essendo meno potenti in termini di hardware, i tablet sono ottimizzati per offrire buone prestazioni in attività come la comunicazione, la gestione documentale e le applicazioni di produttività base. Un tablet moderno come l’iPad Pro o il Samsung Galaxy Tab S7 offre ottime capacità multitasking con app ottimizzate per i sistemi mobili. I processori, progettati per massimizzare l’efficienza energetica, consentono un utilizzo prolungato — ideale per riunioni o giornate di lavoro itineranti. Con le continue evoluzioni delle GPU integrate, alcuni tablet supportano anche attività di fotoritocco leggero o presentazioni multimediali, perfette per professionisti creativi o commerciali.

L’ultimo iPad Pro M4 dispone di una potenza paragonabile al chip M3 dei MacBook: un perfetto compromesso tra computer e smartphone di fascia alta. Offre un’ottima fotocamera, una qualità di immagine straordinaria e una leggerezza ideale per il lavoro in mobilità.

Portabilità e accessibilità

Tablet: Dispositivi come l’iPad Pro o il Galaxy Tab S7 eccellono in portabilità: pesano meno di 500 g, sono sottili e si avviano all’istante, perfetti per professionisti sempre in movimento. Il loro formato compatto e l’interfaccia touch li rendono ideali anche in spazi ristretti o durante gli spostamenti.

Laptop: Anche i computer portatili, specialmente gli ultrabook, hanno fatto progressi in termini di leggerezza. Tuttavia, restano generalmente più pesanti dei tablet. Compensano però con una migliore capacità multitasking e una connettività superiore, grazie ai numerosi ingressi per periferiche esterne senza bisogno di adattatori.

Compatibilità software

Computer: I computer, portatili o desktop, restano i campioni in termini di compatibilità software. Supportano sistemi operativi completi come Windows, macOS e Linux, capaci di eseguire software professionali complessi: dalle suite di produttività alle applicazioni di grafica avanzata, sviluppo o gestione dati. Questa versatilità li rende indispensabili per chi lavora in ambiti che richiedono strumenti specifici. Inoltre, la possibilità di integrarsi facilmente nei sistemi aziendali e nei protocolli di sicurezza li rende ideali per contesti regolamentati.

Tablet: I tablet utilizzano sistemi operativi mobili come iOS o Android, ottimizzati per la mobilità ma con un catalogo più limitato di applicazioni professionali. Sebbene le app mobile siano sempre più avanzate, restano meno adatte a lavori specialistici (come programmazione o analisi finanziaria). Per attività come la gestione documentale, la comunicazione o le presentazioni, però, offrono un’ottima esperienza d’uso e si integrano perfettamente con i servizi cloud, migliorando collaborazione e accesso ai dati in mobilità.

Costo e investimento

Computer: Spesso rappresentano un investimento iniziale più elevato, soprattutto i modelli di fascia alta destinati a usi professionali. Un computer con processori di ultima generazione, RAM abbondante e SSD ad alte prestazioni può avere un costo importante, ma garantisce longevità, robustezza e compatibilità con software complessi, giustificando così la spesa.

Tablet: Hanno un costo iniziale inferiore e consumano meno energia, risultando ideali per aziende con budget ridotti o molti dipendenti mobili. Tuttavia, a causa della limitata possibilità di aggiornamento, i tablet tendono a diventare obsoleti più rapidamente e potrebbero richiedere sostituzioni più frequenti. Inoltre, per un uso professionale, possono essere necessari accessori aggiuntivi (come tastiere, penne digitali o custodie resistenti), che aumentano il costo complessivo.

Conclusione

La scelta tra computer e tablet per il lavoro dipende interamente dalle tue esigenze. Valuta attentamente le tue attività quotidiane, la necessità di mobilità e il tuo budget. Se cerchi massima portabilità e svolgi compiti leggeri, il tablet è perfetto. Se invece hai bisogno di potenza e versatilità, il computer resta insostituibile. In molti casi, la soluzione migliore potrebbe essere una combinazione dei due.