Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

How to Choose a PC or Desktop Computer for a Graphic Designer

IT

Processore, scheda grafica, potenza, storage... Ecco i nostri consigli per dotare al meglio i tuoi graphic designer, designer e videomaker e comprendere meglio le caratteristiche di ogni computer.

Guy Houot

Guy Houot


Product Manager

Anche tu puoi dotare facilmente i tuoi dipendenti di Fleet

Concentrati sulla tua crescita scegliendo la nostra soluzione chiavi in mano.

Come Scegliere un PC o Computer Desktop per un Graphic Designer

Quale Utilizzo?

Il graphic design richiede hardware e software ad alte prestazioni, come la suite Adobe, che comprende numerosi programmi e strumenti online dedicati alla creazione (InDesign, Illustrator, Premiere Pro, LightRoom...). Pertanto, è fondamentale considerare vari criteri nella scelta di un computer per il tuo graphic designer o designer: qualità dello schermo, dimensione, risoluzione, potenza per far girare i programmi e capacità di archiviazione per conservare file pesanti. Anche le modalità e lo stile di lavoro del tuo collaboratore possono incidere sulla scelta dell’attrezzatura.


Desktop o Laptop?

Un computer desktop è ideale per il massimo comfort grazie al grande schermo; tuttavia, è molto meno pratico per la mobilità. Si suggerisce quindi di dotare il graphic designer di uno schermo fisso nella postazione di lavoro. Un laptop oggi unisce potenza e portabilità, risultando perfetto per collaboratori “nomadi” o che alternano lavoro in presenza e da remoto. Altamente consigliato è fornire anche un secondo schermo fisso, per un comfort ulteriore, o addirittura un terzo!


MacOS o Windows?

Il graphic design può essere realizzato su qualsiasi sistema operativo, secondo le preferenze e abitudini del collaboratore. MacOS è particolarmente adatto per ospitare la suite Adobe, ma Windows offre portatili potenti per il graphic design, come il modello Elitebook. Trovi una nostra selezione di computer in fondo all’articolo.


Caratteristiche Tecniche Essenziali di un PC per Graphic Designer

Quale Processore?

Che cos'è?

Il processore determina quante istruzioni il computer può eseguire ogni secondo. Più potente è il processore, più velocemente il computer affronterà lavori pesanti. Nota: non influisce sulla velocità di download di pagine e file, che dipende principalmente dalla connessione internet.

Quale Scegliere?

Se il tuo dipendente lavora con la Suite Adobe o altri software di design, è meglio optare per un processore Intel i7 o i9, oppure M1 o M2 per MacBook, con una velocità di almeno 2 GHz.


Quanta RAM?

Che cos'è?

La RAM è la memoria temporanea del computer. Maggiore è la sua capacità, più veloce sarà la macchina e potrà gestire una maggiore quantità di programmi aperti contemporaneamente.

Quale Scegliere?

Scegli almeno 8 GB o, meglio, 16 GB di RAM. La suite Adobe raccomanda un minimo di 8 GB per far girare i suoi programmi.


Quale Storage?

Che cos'è?

Lo storage è il componente dove il computer memorizza file, programmi e aggiornamenti.

Quale Scegliere?

Preferisci un SSD, ora presente sulla maggior parte dei modelli, ideale per l’installazione del sistema operativo (Windows, MacOS) e delle app usate più frequentemente. Un SSD è più veloce dei dischi meccanici; la dimensione minima da consigliare per un designer è di 512 GB. Sarà utile per archiviare sia i progetti che i pesanti software di grafica.


Quale Schermo?

È fondamentale offrire al graphic designer uno schermo di alta qualità. Si consiglia almeno un 15 pollici, preferibilmente Retina o equivalente per una resa fedele dei colori e delle creazioni. Un computer desktop con uno schermo principale ampio, abbinato a un secondo schermo fisso, permette di coniugare praticità, ergonomia e produttività. Alcuni preferiranno invece la mobilità di un portatile con schermo ampio (almeno 15 pollici) oppure con touchscreen o formato due-in-uno (tablet + laptop).


Scheda Grafica e Risoluzione

Che cos'è?

La scheda grafica è un componente del computer che elabora e trasmette le immagini allo schermo. La risoluzione indica la densità dei pixel di un’immagine.

Quale Scegliere?

Una scheda grafica standard è sufficiente, ed è spesso già integrata nei computer. Nei modelli più recenti, i processori hanno core specifici per la gestione grafica (ad esempio nei MacBook M1 e M2). Solo per usi particolarmente avanzati, come il 3D, può essere utile una scheda grafica dedicata esterna. Per il design grafico tradizionale, non è necessario uno schermo con risoluzione estremamente elevata.


E gli Accessori?

Per aumentare il comfort del tuo collaboratore, valuta di fornire:

  • Supporto per laptop: aiuta a mantenere una postura corretta sollevando il portatile all’altezza degli occhi.
  • Tastiera ergonomica: utile per migliorare la postura e ridurre il rischio di dolori ai polsi.
  • Secondo schermo: aumenta il comfort visivo e la produttività.
  • Tavoletta grafica: permette di disegnare direttamente usando uno stilo e integrare facilmente i disegni nei software.
  • Cuffie: fondamentali (meglio se wireless e comode) se il collaboratore si occupa di video editing.

In Sintesi:

  • PC portatile o desktop, meglio se con secondo schermo
  • Schermo di almeno 15 pollici se laptop
  • Processore M1 o M2 su Mac, Intel i7 o superiore su PC
  • 8 GB o 16 GB di RAM
  • Scheda grafica standard (integrata spesso sufficiente)
  • Storage minimo consigliato: 512 GB (SSD preferibile)
  • Accessori per il comfort e la produttività del collaboratore

Quale Modello di Computer o PC Scegliere?

Ecco una selezione di computer adatti a graphic designer, designer e videomaker, tenendo conto dei criteri indicati: