Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

What laptop should you choose for a developer?

IT

Stai assumendo uno sviluppatore per la tua azienda e non sai quale laptop scegliere per equipaggiarlo al meglio? Siamo qui per aiutarti a vedere più chiaramente, anche se non sei un esperto IT!

Baptiste Pételle

Baptiste Pételle


Chief of staff

Anche tu puoi dotare facilmente i tuoi dipendenti di Fleet

Concentrati sulla tua crescita scegliendo la nostra soluzione chiavi in mano.

Desktop o laptop?

Con l’aumento del lavoro da remoto, i laptop sono ora la scelta preferita per fornire postazioni agli sviluppatori. Oggi sono disponibili molti modelli abbastanza potenti per coprire tutte le necessità. Solitamente, il laptop viene affiancato da un secondo schermo. Scegli invece un desktop per i profili onsite che hanno bisogno di modelli particolarmente potenti, ma dovrai comunque fornire un laptop se il dipendente lavora anche da remoto.

MacOS, Windows o Linux?

Uno sviluppatore può programmare praticamente su qualsiasi sistema operativo. MacOS è essenziale se il tuo collaboratore dovrà sviluppare applicazioni per dispositivi Apple. È anche il sistema consumer più simile a Linux nell'uso, permettendo agli sviluppatori di lavorare in un ambiente simile a quello in cui il codice verrà eseguito in produzione.

Windows è necessario per lo sviluppo in .NET. Dopo decenni di sviluppo, Windows è compatibile con un’ampia gamma di software e strumenti per lo sviluppo. Linux è il sistema più adatto per utilizzi specifici. È il sistema operativo più personalizzabile: si può configurare completamente ed è possibile utilizzarlo persino senza interfaccia grafica.


Caratteristiche tecniche chiave da privilegiare in un laptop per sviluppatori

Quale processore?

Cos’è?

Il processore determina il numero di istruzioni (comandi) che il computer può eseguire ogni secondo. Un processore più potente permetterà al computer di essere più veloce nell’eseguire attività pesanti. Tuttavia, non influisce sulla velocità di download di pagine e file, che dipende dalla connessione internet.

Quale scegliere?

Per uno sviluppatore, scegli un processore molto potente che consenta di eseguire facilmente una suite di strumenti “pesanti”. I processori M1 e M2 dei MacBook sono perfetti per esecuzioni ad alta velocità, mentre su laptop Windows vanno benissimo gli Intel Core i5 o i7.

E la RAM?

Cos’è?

La RAM è la memoria di lavoro del computer. Maggiore è la sua capacità, più il computer sarà rapido e in grado di far funzionare numerosi programmi e applicazioni allo stesso tempo.

Quale scegliere?

Scegli almeno 8 GB o, meglio, 16 GB di RAM: l’ideale per chi deve lavorare con più applicazioni contemporaneamente che occupano molta memoria.

Quale storage?

Cos’è?

Lo storage è la componente che permette di salvare file, scaricare applicazioni ed effettuare aggiornamenti.

Quale scegliere?

Preferisci un’unità SSD, ormai presente nella maggior parte dei modelli, ideale per il sistema operativo (Windows, MacOS) e i programmi usati frequentemente. Più veloce dei tradizionali dischi meccanici, la dimensione minima consigliata è 320 GB. In questo modo garantisci rapidità all’avvio, nella compilazione del codice, nel lancio delle applicazioni e nel caricamento dei progetti.

Che schermo scegliere?

È fondamentale fornire allo sviluppatore web uno schermo grande, o anche due. Spesso dovrà programmare, cercare informazioni, testare app o siti web, usando finestre diverse nello stesso momento. Puoi optare per:

  • Un laptop affiancato da un secondo schermo, sia in ufficio che a casa, così da ottimizzare praticità, ergonomia e produttività.
  • Alcuni potrebbero preferire un laptop con schermo grande: in questo caso, scegli almeno un modello da 15 pollici.

Quale scheda grafica e quale risoluzione?

Cos’è?

La scheda grafica è la componente che permette di visualizzare le immagini sullo schermo. La risoluzione indica la densità di pixel di un’immagine.

Quali scegliere?

Una scheda grafica standard è più che sufficiente, spesso già integrata nella maggior parte dei laptop. Oggi molti processori gestiscono anche il comparto grafico (come gli M1 e M2 nei MacBook). Per usi avanzati come 3D, machine learning o crypto può servire una scheda più potente, ma per la programmazione non è necessario uno schermo ad altissima risoluzione: uno standard va più che bene.

E gli accessori?

Per aumentare il comfort del collaboratore, non esitare a fornire:

  • Un supporto per il computer, per evitare posture scorrette e migliorare l’allineamento con gli occhi.
  • Una tastiera adatta, magari ergonomica, per migliorare la postura e prevenire dolori al polso.
  • Un secondo schermo, fondamentale per questo tipo di lavoro: permette di scrivere codice e tenere sotto controllo documentazione o strumenti di sviluppo.
  • Una bella tazza per il caffè ;)

In sintesi:

  • Un laptop o desktop con secondo schermo
  • Un sistema operativo adatto allo sviluppo del tuo prodotto, sito o applicazione
  • Uno schermo da almeno 15 pollici per i laptop
  • Un processore M1 o M2 su Mac, Intel i5 o superiore su PC
  • 8 GB o, meglio, 16 GB di RAM
  • Scheda grafica standard, solitamente già integrata
  • Spazio di archiviazione minimo di 320 GB (SSD consigliato)
  • Accessori per favorire la comodità del collaboratore

Quale modello di laptop scegliere?

Ecco una selezione di laptop adatti a uno sviluppatore: