Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Soluzioni

Benefici

Catalogo

I nostri clienti

Risorse

Tutto quello che c’è da sapere sul Credito d’Imposta Ricerca.

Finance

Il Credito d’Imposta Ricerca è un aiuto al finanziamento dell’innovazione introdotto dall’amministrazione fiscale. Ecco un articolo completo per aiutarti a comprenderlo meglio.

Alexandre

Alexandre Berriche


CEO

In questo articolo vi sveliamo tutto quello che c’è da sapere sul Credito d’Imposta Ricerca (CIR)!

Cos’è il Credito d’Imposta Ricerca?

Il Credito d’Imposta Ricerca (CIR) è un aiuto al finanziamento dell’innovazione introdotto dall’amministrazione fiscale francese. Supporta e incoraggia le imprese che realizzano progetti di ricerca e sviluppo, senza restrizioni di settore o dimensione.

Permette alle aziende di ridurre le proprie imposte, a determinate condizioni, così da limitare le spese destinate allo sviluppo delle attività di R&S.

Credito d'Imposta Ricerca

Le modalità del CIR sono determinate per anno civile:

  • Per spese fino a 100 milioni di euro, il 30% può essere finanziato.
  • Per spese superiori a 100 milioni di euro, il 5% è finanziato.
  • Nel quadro di un credito d’imposta innovazione, il 20% è finanziato.

Si tratta della prima fonte di finanziamento della ricerca & sviluppo in Francia.


A chi è destinato il Credito d’Imposta Ricerca?

Tutte le imprese possono beneficiare del CIR, indipendentemente da dimensione, forma giuridica o settore.

Il CIR riguarda le imprese industriali, commerciali e agricole, soggette all’imposta sulle società o all’imposta sul reddito nella categoria dei redditi industriali e commerciali (BIC), tassate con il regime del risultato reale, e qualunque sia il loro status (SA, SARL…), comprese quelle che beneficiano di un’esenzione.

È sufficiente che l’impresa si impegni in lavori di R&S o in un progetto tecnologicamente avanzato.

Credito d'Imposta Ricerca

Sono incluse in particolare:

  • nuove imprese;
  • giovani imprese innovative;
  • imprese create per il recupero di un’azienda in difficoltà;
  • imprese che operano in zone franche urbane;
  • imprese insediate in poli di competitività e impegnate in progetti di R&S.

Quali progetti sono ammissibili al CIR?

Per essere ammissibile, un progetto deve rientrare in una delle tre categorie di attività di R&S:

  • Ricerca Fondamentale: acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e fatti osservabili.
  • Ricerca Applicata: acquisire nuove conoscenze finalizzate a un obiettivo pratico determinato.
  • Sviluppo Sperimentale: avviare la produzione di nuovi materiali, prodotti o dispositivi, creare nuovi processi, sistemi e servizi o migliorare in modo sostanziale quelli esistenti.

Credito d'Imposta Ricerca

Requisiti di ammissibilità:

  • Elemento di novità
  • Elemento di creatività
  • Presenza di incertezza
  • Essere sistematico
  • Essere trasferibile e/o riproducibile

Quali spese sono considerate?

Il CIR tiene conto solo di alcune tipologie di spesa:

  • Ammortamenti: beni creati o acquistati nuovi, destinati a operazioni di ricerca.
  • Spese di personale: ricercatori, tecnici, giovani dottori…
  • Spese di funzionamento: fissate forfettariamente al 75% degli ammortamenti e al 43% delle spese di personale.
  • Spese di ricerca: affidate a organismi accreditati dal Ministero della Ricerca.
  • Spese di brevetti
  • Spese di normalizzazione: 50% dell’importo.
  • Spese di sorveglianza tecnologica: fino a 60.000€ all’anno per impresa.
  • Spese per nuove collezioni: nei settori tessile, abbigliamento e/o pelle.

Credito d'Imposta Ricerca


Esempio di calcolo del CIR

Il calcolo è piuttosto semplice:

  • Il CIR è pari al 30% delle spese di ricerca fino a 100 milioni di euro.
  • Per le spese oltre i 100 milioni di euro, è pari al 5%.

👉 Se la tua impresa investe 140 milioni di euro in un progetto di R&S:

(100.000.000 x 30%) + (40.000.000 x 5%) = 30.000.000 + 2.000.000 = 32.000.000 €

La tua impresa beneficia quindi di un CIR di 32 milioni di euro.


Come dichiarare il CIR

Per beneficiarne, l’impresa deve dichiarare il credito d’imposta entro 3,5 mesi dalla chiusura dell’esercizio contabile.
Le imprese che chiudono al 31/12 hanno diritto a un termine più lungo: di solito fino al 15 maggio. Per il 2021, eccezionalmente, il termine era fissato al 30 giugno.

Credito d'Imposta Ricerca

Passaggi principali:

  • Elencare i progetti di R&S ammissibili: devono rientrare in una delle 3 categorie di attività di R&S. Esistono anche diagnostici gratuiti online per testare l’ammissibilità.
  • Testare l’ammissibilità e calcolare l’importo del CIR: basta sommare le spese ammissibili.
  • Compilare e trasmettere il CERFA: modulo amministrativo n°2069 da